CIDI Buon Compleanno

Per il Compleanno del CIDI, 50 anni dalla fondazione, un incontro intenso il 18 ottobre 2022 a Roma, in una bella sala di una bellissima biblioteca al centro della città. Intenso perché molti presenti, invecchiati, c’erano anche allora, perché molti non ci sono più; perché affollano la sala anche generazioni più giovani, segno che il testimone è passato. Tanti interventi e riflessioni alte.

Solo qualche parola per i giovani: Il percorso del CIDI in questi anni si è snodato in parallelo con la storia della scuola; è stato e deve continuare ad essere “sentinella” a livello politico e morale di quanto avviene nella scuola.
Per questo ha coinciso fortemente con la vita di ciascuno ne abbia fatto parte, con l’orgoglio della partecipazione, con l’attenzione alle politiche scolastiche, alla qualità dell’insegnamento, al dettato costituzionale.
Rimane questo orgoglio in tanti e bisogna continuare.
Il CIDI con le sue iniziative ha organizzato e deve organizzare gli insegnanti per pensare, riflettere, per far rete, coordinare e legare quanti possano impegnarsi nel compito che la Costituzione pone alla scuola.
Ora è più difficile nel generale arretramento della politica scolastica, in una stasi di vigore nella ricerca didattica nonostante le urgenze poste alla scuola dai tanti nodi – stranieri, disabilità, disaffezione degli studenti, tanto per indicarne alcuni.
L’augurio che il CIDI riesca ancora a parlare agli insegnanti, agli studenti, a riprendere le grandi iniziative politiche e culturali intorno alla Scuola, a continuare il suo prezioso lavoro di conversazione riflessiva tra docenti.

Bice Mezzina

----------------

Il Cidi di Bari È parte integrante del Cidi nazionale. Sarebbe bello ricordare tutte e tutti, le persone che hanno contribuito a farlo nascere e crescere, a rendere democratiche le nostre scuole. Siamo sicuri che l'elenco sarebbe lunghissimo, perciò non ce ne vorrete se faremo solo alcuni nomi: Bice Mezzina, Luciana Bresil, Mimma Tamburiello, Franca Roca, Enzo Velati, Alba Sasso, Rosalia Gambatesa... grazie a tutte e a tutti.

Maria Corallo

 

Informazioni aggiuntive