Ricostituenti pedagogici
![]() |
La scuola da oltre 30 anni è terreno costante di riforme e controriforme. Lo sfinimento di docenti (di ruolo, non di ruolo, supplenti di ogni fascia), dirigenti, studenti e famiglie.
La scuola è sfinita è il titolo del libro di Maurizio Parodi uscito alcuni mesi fa. Quando un corpo è fiaccato, sfinito appunto, la terapia è fatta di ricostituenti. Ecco allora il sottotitolo del libro: Ricostituenti pedagogici. Il 28 novembre a Corato Maurizio Parodi si confronterà con i docenti in un seminario formativo partecipato perché a partire dalla lettura del libro i partecipanti porranno domande e si confronteranno con l'autore sui temi e sui "ricostituenti pedagogici" suggeriti nel suo libro.
Un incontro che parte dal punto di vista dei docenti e dall'ascolto delle loro osservazioni, alle quali l'autore risponderà fornendo proposte e indicazioni concrete.
????Tutte le informazioni per partecipare sono a questo link:
CIDI Buon Compleanno
Per il Compleanno del CIDI, 50 anni dalla fondazione, un incontro intenso il 18 ottobre 2022 a Roma, in una bella sala di una bellissima biblioteca al centro della città. Intenso perché molti presenti, invecchiati, c’erano anche allora, perché molti non ci sono più; perché affollano la sala anche generazioni più giovani, segno che il testimone è passato. Tanti interventi e riflessioni alte.
Solo qualche parola per i giovani: Il percorso del CIDI in questi anni si è snodato in parallelo con la storia della scuola; è stato e deve continuare ad essere “sentinella” a livello politico e morale di quanto avviene nella scuola.
Per questo ha coinciso fortemente con la vita di ciascuno ne abbia fatto parte, con l’orgoglio della partecipazione, con l’attenzione alle politiche scolastiche, alla qualità dell’insegnamento, al dettato costituzionale.
Rimane questo orgoglio in tanti e bisogna continuare.
Il CIDI con le sue iniziative ha organizzato e deve organizzare gli insegnanti per pensare, riflettere, per far rete, coordinare e legare quanti possano impegnarsi nel compito che la Costituzione pone alla scuola.
Ora è più difficile nel generale arretramento della politica scolastica, in una stasi di vigore nella ricerca didattica nonostante le urgenze poste alla scuola dai tanti nodi – stranieri, disabilità, disaffezione degli studenti, tanto per indicarne alcuni.
L’augurio che il CIDI riesca ancora a parlare agli insegnanti, agli studenti, a riprendere le grandi iniziative politiche e culturali intorno alla Scuola, a continuare il suo prezioso lavoro di conversazione riflessiva tra docenti.
Bice Mezzina
----------------
Il Cidi di Bari È parte integrante del Cidi nazionale. Sarebbe bello ricordare tutte e tutti, le persone che hanno contribuito a farlo nascere e crescere, a rendere democratiche le nostre scuole. Siamo sicuri che l'elenco sarebbe lunghissimo, perciò non ce ne vorrete se faremo solo alcuni nomi: Bice Mezzina, Luciana Bresil, Mimma Tamburiello, Franca Roca, Enzo Velati, Alba Sasso, Rosalia Gambatesa... grazie a tutte e a tutti.
Maria Corallo
Assemblea ordinaria del Cidi di Bari 24 ottobre
Lunedì prossimo 24 ottobre alle ore 16.30 presso la fondazione Maierotti, via Giuseppe Volpe 25, Bari,70121, tel. +39 080 576 76 95, assemblea ordinaria del Cidi di Bari.
All'ordine del giorno
-Introduzione e saluto del presidente Beppe Bagni
-approvazione bilanci consuntivo e preventivo
-iniziative per questo anno associativo
-tesseramento
-rinnovo cariche sociali.
Assemblea ordinaria del 24 ottobre
Comunicazione della presidente Maria Corallo
Buongiorno. Il 24 ottobre, nel pomeriggio intorno alle 16.30/17.00, terremo l'assemblea annuale del cidi. Finalmente in presenza, presso la sede a Bari della fondazione Maierotti . È l'unico giorno disponibile. L'assemblea è un atto formale, ma è anche il momento della condivisione e costruzione di progetti. Sono diventata presidente nel momento in cui il Cidi perdeva la sede e la pandemia avrebbe di lì a poco cambiato le nostre vite lavorative e non solo. Perciò credo che vederci in presenza possa essere un valore aggiunto. Vi aspetto. In quella occasione potrete iscrivervi al cidi se non l'avete già fatto per questo anno. Un abbraccio ancora da lontano
Verbale della assemblea del 29 settembre 2021
Il giorno 29 settembre 2021, a seguito di avviso pubblicato sul sito dell’associazione e con invito attraverso email, è stata convocata l’assemblea del Cidi di Bari, contestualmente al Direttivo e all’Ufficio di Segreteria, per le ore 18,30 online (con collegamento su Meet).
L’ordine del giorno è il seguente:
All’Ordine del giorno:
- Approvazione del bilancio consuntivo 2021
- Approvazione del bilancio preventivo 2022
- Riflessione sulle attività svolte
- Programmazione delle attività per l’a.s. 2021/22
- Nomina del Direttivo
- Varie ed eventuali, comunicazioni del presidente.
Per i 50 anni del CIdi
![]() |
Cara/o collega,
festeggeremo i 50 anni del Cidi a Roma, il pomeriggio di martedì 18 ottobre 2022.
Stiamo lavorando a definire tutti i particolari di questo evento, al più presto sarà resa nota la locandna con gli eventi programmati.
Dialogo mediterraneo
![]() |
"Il piacere degli occhi e la bellezza delle cose nascondono i tradimenti della geologia e del clima, e fanno dimenticare che il Mediterraneo non è mai stato un paradiso offerto gratuitamente al diletto dell'umanità."
Fernand Braudel
Un dialogo sul Mediterraneo con il professor Maurice Aymard (Parigi) a partire dal libro di C. Broodbank che offre una panoramica interdisciplinare del "mare nostrum". Si tratta di un'occasione straordinaria, non solo per gli insegnanti di storia, ma anche per tutti gli studiosi interessati a cogliere la "semplice" complessità di un approccio innovativo.
15 febbraio ore 17 su Zoom.
Per partecipare è necessario compilare la scheda con questo link o su www.cidi.it.