Verbale della assemblea del 29 settembre 2021
Sono presenti: Maria Corallo, Valentina Sepe, Rossana Ingellis, Paola Di Pietro (che funge da segretaria), Rosa Amodeo, Marina Greco, Rosaria Sciscioli, Marina Mazzilli, Francesca Catarinella, Gemma De Ruvo, Simonetta Tullo, Gaetano Pellecchia, Francesca Coppolecchia, Anna Maria Triggiano, Maria Pina Veloce.
In merito al punto 1: viene approvato il bilancio consuntivo relativo al 2021.
In merito al punto 2: viene approvato il bilancio preventivo relativo al 2022.
In merito al punto 3: l’iniziativa “Il Cidi dialoga” ha visto la realizzazione di quattro incontri (Beppe Bagni, Cesare Cornoldi, Alessandra Notarnicola e Rosangela Paparella, Mario Sechi). L’iniziativa è stata molto interessante e ha coinvolto una ventina di persone che si sono collegate su Zoom per discutere sulla situazione della scuola durante la pandemia. Altre iniziative intraprese (un articolo sulla rivista Insegnare relativamente a “Il Cidi dialoga” e la realizzazione di un libro sull’esperienza di lavoro sulla letteratura pugliese), devono concludersi invece in questo anno associativo.
In merito al punto 4: la presidente ha raccolto, in queste ultime settimane, le istanze di approfondimento e di studio delle colleghe e dei colleghi. Le elenca sottolineando che, come è naturale che sia per il Cidi, si intende individuare dei gruppi che possano fare ricerca-azione e condividere con il resto dell’assemblea i frutti di tale lavoro:
- a cura di Sonia Sgrosso e Rosalia Gambatesa, in collaborazione con il Cidi di Firenze, si terranno on line due corsi (“Tempus. La funzione del testo” e “A ogni testo la sua grammatica”). La presidente sottolinea l’importanza e il valore di questo campo di ricerca del Cidi di Bari, avviato ormai da tempo dalla prof.ssa Gambatesa. Inoltre illustra all’assemblea le condizioni operative per poter partecipare a tali corsi: dopo essere stata informata dell’avvenuta pubblicazione sul sito del Cidi di Firenze delle locandine che pubblicizzavano i due corsi, ha contattato il presidente del Cidi di Firenze, Carlo Fiorentini. Con lui ha discusso delle modalità di relazione tra due Cidi che, insieme, collaborano alla realizzazione di un corso e ha convenuto con lui, il quale ha molta più esperienza, che fosse da intendere come valore di correttezza e di non competizione tra due Cidi territoriali il fatto che il costo dovesse essere uguale; che il Cidi di Bari avrebbe pubblicato sul suo sito le locandine (grazie al prof. Velati che si è subito messo all’opera); che la presidente avrebbe realizzato un format di google per l’adesione ai due corsi e avrebbe comunicato prontamente al collega Fiorentini le eventuali iscrizioni (indicate in un ordine di 3/4 per corso). Relativamente al costo, che per Firenze corrisponde all’iscrizione al Cidi per Euro 20,00, la presidente domanda a questa assemblea di accogliere l’aumento da 15,00 a 20,00 euro anche per il Cidi di Bari, per i motivi precedentemente illustrati. L’assemblea all’unanimità approva.
- Area storica: didattica della storia (eventualmente a cura di Maria Corallo e Valentina Sepe) e laboratorio sulla contemporaneità (Valentina Sepe).
- Area dell’inclusione (eventualmente a cura di Alessandra Notarnicola e Anna Maria Triggiano).
- Area del disagio (eventualmente a cura di Rosangela Paparella).
- Agenda 2030: “Liber in agenda”, un percorso attraverso i testi letterari su alcuni obiettivi dell’agenda 2030 ((eventualmente a cura di Serena Petrone, oggi assente).
- Area storico/artistico/letteraria: la letteratura e l’utilizzo delle immagini. A tale proposito interviene Francesca Coppolecchia suggerendo un approfondimento sugli albi illustrati (eventualmente a cura di Maria Corallo, Anna Maria Triggiano e Francesca Coppolecchia).
- Area linguistica: Dante. Le colleghe Maria Pina Veloce e Lucia Albanese (oggi assente all’assemblea) potrebbero suggerire un percorso su cui hanno già lavorato.
- La cura dell’altro: un percorso sulla bioetica e le cure palliative tra i banchi ((eventualmente a cura di Mariangela Ruggiero, oggi assente).
La presidente chiarisce che questi suggerimenti saranno oggetto di una ulteriore discussione assembleare, che si potrebbero realizzare dei corsi online in cui si ragioni su queste tematiche (ricerca-azione).
Interviene A.M. Triggiano suggerendo che si dedichi uno spazio alla diversa abilità in ogni campo di ricerca. V. Sepe approva e sottolinea quanto una scuola per tutti debba adottare una didattica per tutti, realmente inclusiva nelle diverse discipline.
La presidente inoltre ricorda gli impegni progettati nel corso anno associativo che si realizzeranno in questo: un incontro online con Maurice Aymard sul tema del Mediterraneo da realizzarsi come iniziativa del Cidi nazionale (l’importanza del professore, successore di Fernand Braudel, è tale da meritare un respiro nazionale); un incontro con Beppe Bagni e Peppino Buondonno con la presentazione del loro libro “Suonare in caso di tristezza”); un incontro con Rosalia Gambatesa per la presentazione del suo libro “Ormai è sicuro. Il mondo non esiste” (sulla poetessa Patrizia Cavalli).
In merito al punto 5: la presidente propone all’assemblea la nomina dei componenti del Direttivo (oltre a lei stessa): Rosalia Gambatesa, Vincenzo Velati, Sonia Sgrosso, Valentina Sepe, Rossana Ingellis, Francesca Catarinella, Gaetano Pellecchia, Lucia Albanese, Rosaria Sciscioli, Anna Maria Triggiano, Gemma De Ruvo, Mazzilli Marina. L’assemblea approva all’unanimità.
In merito al punto 6: la presidente chiede all’assemblea di approvare anche la proposta del nuovo Ufficio di segreteria nelle persone di Valentina Sepe Vicepresidente, Rossana Ingellis, Rosaria Sciscioli, Anna Maria Triggiano. L’assemblea approva all’unanimità.
L’assemblea si impegna a vedersi online nel mese di ottobre.